Paralisi delle corde vocali: diagnosi e trattamento

La paralisi delle corde vocali è una condizione patologica caratterizzata dall'immobilità di una o entrambe le corde vocali, con conseguenze sulla fonazione, la deglutizione e la respirazione. Può essere causata da lesioni neurologiche, traumi chirurgici o malattie sistemiche. Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato sono fondamentali per migliorare la qualità di vita del paziente.
Cause della paralisi delle corde vocali
Le cause della paralisi delle corde vocali possono essere suddivise in:
-
Lesioni neurologiche: danni ai nervi ricorrenti laringei o al nervo vago, spesso secondari a ictus, tumori cerebrali o neuropatie.
-
Traumi chirurgici: interventi su tiroide, esofago, cuore o torace possono lesionare i nervi che innervano le corde vocali.
-
Malattie infettive e infiammatorie: infezioni virali, miastenia gravis o sclerosi multipla possono influenzare la mobilità delle corde vocali.
-
Neoplasie: tumori maligni della laringe, del polmone o della base del cranio possono comprimere o infiltrare i nervi responsabili del movimento delle corde vocali.
Sintomi della paralisi delle corde vocali
I sintomi variano in base alla gravità della paralisi e alla corda vocale coinvolta:
-
Disfonia: voce debole, rauca o soffiata.
-
Dispnea: difficoltà respiratoria, soprattutto in caso di paralisi bilaterale.
-
Disfagia: difficoltà nella deglutizione con rischio di inalazione.
-
Tosse inefficace: incapacità di eliminare secrezioni o corpi estranei dalle vie aeree.
Diagnosi della paralisi delle corde vocali
La diagnosi si basa su un'accurata anamnesi e su esami strumentali specifici:
-
Laringoscopia: esame endoscopico per valutare la mobilità delle corde vocali.
-
Elettromiografia laringea: utile per distinguere una paralisi da una immobilità dovuta ad altre cause.
-
Risonanza magnetica (RM) o Tomografia computerizzata (TC): per escludere lesioni neurologiche o compressioni tumorali.
-
Test della deglutizione: per valutare eventuali difficoltà nella deglutizione e rischio di aspirazione.
Trattamento della paralisi delle corde vocali
Il trattamento varia in base alla causa, alla gravità dei sintomi e al coinvolgimento uni o bilaterale.
Terapia conservativa
-
Rieducazione logopedica: esercizi vocali per migliorare la compensazione della corda vocale sana.
-
Osservazione: in caso di paralisi temporanea, si attende il recupero spontaneo.
Terapia farmacologica
-
Corticosteroidi: nei casi di paralisi infiammatoria acuta.
-
Farmaci per le malattie neurologiche: trattamento specifico in caso di cause sottostanti come la miastenia gravis.
Terapia chirurgica
-
Iniezione di sostanze volumizzanti (Laringoplastica iniettiva): indicata nei casi di paralisi monolaterale per migliorare la chiusura glottica.
-
Tiroplastica di tipo I: impianto di materiale protesico per migliorare la fonazione.
-
Reinnervazione laringea: tentativo di ripristino della funzione muscolare mediante innesti nervosi.
-
Tracheostomia: necessaria in caso di paralisi bilaterale con grave compromissione respiratoria.
In conclusione, la paralisi delle corde vocali è una condizione complessa che richiede un approccio multidisciplinare per una diagnosi accurata e un trattamento personalizzato. La scelta terapeutica dipende dall'eziologia e dalla gravità dei sintomi, con l'obiettivo di migliorare la qualità di vita del paziente.
Se sospetti di avere sintomi correlati alla paralisi delle corde vocali, è fondamentale consultare uno specialista per una valutazione approfondita e un trattamento adeguato.