Blog

Ultime Notizie

Papillomatosi laringea: sintomi, cause e trattamento della malattia rara delle corde vocali

Papillomatosi laringea: sintomi, cause e trattamento della malattia rara delle corde vocali

La papillomatosi laringea è una malattia rara ma potenzialmente invalidante, caratterizzata dalla comparsa di escrescenze benigne (papillomi) sulla mucosa della laringe, soprattutto a livello delle corde vocali. Sebbene i papillomi siano di natura benigna, la loro posizione può interferire significativamente con la fonazione e la respirazione, rendendo fondamentale una diagnosi precoce e un trattamento specialistico.

 

Cos'è la papillomatosi laringea?

La papillomatosi laringea è causata da un’infezione persistente del virus HPV (Papilloma Virus Umano), in particolare dai ceppi 6 e 11, gli stessi associati ai condilomi genitali. Questa patologia può manifestarsi sia nei bambini (forma giovanile) che negli adulti (forma adulta), con quadri clinici e prognosi differenti.

Tipologie:

  • Papillomatosi laringea giovanile (RRP - Recurrent Respiratory Papillomatosis): insorge solitamente entro i 5 anni, trasmessa perinatamente durante il parto da madre portatrice di HPV.

  • Papillomatosi laringea dell’adulto: si manifesta più frequentemente tra i 20 e i 40 anni, spesso senza una storia nota di esposizione virale recente.

 

Sintomi principali

La sintomatologia della papillomatosi laringea varia in base all’estensione e alla localizzazione delle lesioni, ma i sintomi più comuni includono:

  • Raucedine persistente
  • Afonia o voce alterata
  • Dispnea (difficoltà respiratoria), soprattutto durante l’attività fisica
  • Tosse cronica
  • Senso di corpo estraneo in gola

Nei bambini, può comparire un respiro stridulo (stridore), spesso scambiato per laringite ricorrente.

 

Diagnosi

La diagnosi si effettua tramite:

  • Laringoscopia a fibre ottiche o rigida: permette la visualizzazione diretta dei papillomi.
  • Esame istologico: per confermare la natura benigna delle lesioni e l’assenza di trasformazione maligna.
  • Test HPV: utile per identificare il genotipo virale coinvolto.

 

Trattamento della papillomatosi laringea

Non esiste una cura definitiva per la papillomatosi laringea, ma diversi approcci terapeutici permettono di controllare i sintomi e limitare le recidive.

  1. Chirurgia laser o microdebridement

    • È il trattamento di prima scelta. Permette la rimozione dei papillomi preservando il più possibile i tessuti sani della laringe. Le recidive sono frequenti e spesso sono necessari interventi ripetuti.
  2. Terapie adiuvanti

    • Per i casi refrattari o recidivanti, si possono associare trattamenti farmacologici, come:
      • Iniezioni intralesionali di cidofovir
      • Terapia con interferone
      • Immunoterapia con vaccini anti-HPV, che hanno mostrato effetti promettenti nella riduzione delle recidive, soprattutto nella forma giovanile.

Prognosi e qualità della vita

La papillomatosi laringea tende ad avere un decorso cronico e recidivante, con impatti significativi sulla voce e sulla qualità della vita. Nei bambini, può interferire con la respirazione e lo sviluppo vocale. Tuttavia, con un follow-up regolare e un trattamento specialistico adeguato, è possibile mantenere sotto controllo la malattia e preservare la funzionalità laringea.

 

Domande frequenti (FAQ)

La papillomatosi laringea è contagiosa?

No, non è contagiosa attraverso i normali contatti quotidiani. È correlata a un'infezione virale che può essere trasmessa sessualmente o perinatale.

 

Può diventare un tumore maligno?

Raramente, e soprattutto nei casi associati ad HPV ad alto rischio, può esserci un rischio di trasformazione maligna, ma è un’evenienza eccezionale.

 

Il vaccino contro l'HPV può prevenire la papillomatosi laringea?

Sì. Il vaccino anti-HPV protegge anche contro i ceppi 6 e 11, responsabili della papillomatosi. La vaccinazione è raccomandata per bambini e adolescenti prima dell’inizio dell’attività sessuale.

 

In conclusione, la papillomatosi laringea è una patologia da non sottovalutare, che richiede un monitoraggio specialistico continuo, soprattutto per i pazienti con forme recidivanti. Se avverti alterazioni persistenti della voce o difficoltà respiratorie, rivolgiti a uno specialista ORL (otorinolaringoiatra) per una valutazione approfondita.

Richiedi Consulto

Recapiti
Telefonici Tel. 0438 665231
Fax 0438 665381

Tel.
0438 665231
Email
andy.bertolin@aulss2.veneto.it