Laringiti acute e croniche: di che cosa si tratta

La laringite è un’infiammazione della laringe, l’organo che contiene le corde vocali e che riveste un ruolo fondamentale nella respirazione, nella deglutizione e soprattutto nella fonazione. Si tratta di una condizione molto comune che può presentarsi in forma acuta o cronica, con caratteristiche, cause e sintomi differenti.
Laringite acuta: cause e sintomi
La laringite acuta è un processo infiammatorio improvviso e di breve durata, che in genere non supera i 7-10 giorni. Le cause più frequenti includono:
- Infezioni virali (ad esempio influenza, raffreddore, parainfluenza)
- Infezioni batteriche (meno comuni, ma più gravi)
- Esposizione a irritanti come fumo, inquinamento, sostanze chimiche
- Sforzo vocale eccessivo, tipico di insegnanti, cantanti o persone che parlano molto
I sintomi principali sono:
- Raucedine o perdita temporanea della voce
- Mal di gola e bruciore
- Tosse secca e persistente
- Sensazione di corpo estraneo in gola
- Febbre lieve nei casi infettivi
La laringite acuta, nella maggior parte dei casi, guarisce spontaneamente con riposo vocale, idratazione e rimedi sintomatici.
Laringite cronica: quando la voce resta alterata
La laringite cronica si definisce tale quando i sintomi persistono oltre le 3 settimane. È spesso il risultato di irritazioni ripetute o prolungate della mucosa laringea.
Tra le cause più frequenti troviamo:
- Fumo di sigaretta (fattore di rischio principale)
- Reflusso gastroesofageo con risalita di acido dallo stomaco fino alla gola
- Uso professionale della voce con sovraccarico delle corde vocali (surmenage vocale)
- Esposizione a polveri o sostanze irritanti sul luogo di lavoro
- Infezioni ricorrenti o non trattate adeguatamente
I sintomi tipici sono:
- Raucedine persistente o voce roca
- Tosse cronica
- Sensazione di secchezza e irritazione alla gola
- Difficoltà a sostenere conversazioni lunghe o a cantare
- Dolore o fastidio durante la fonazione
Diagnosi e trattamento
La diagnosi di laringite viene effettuata dallo specialista otorinolaringoiatra, spesso tramite una laringoscopia, che permette di osservare direttamente lo stato delle corde vocali.
Il trattamento varia in base alla forma:
- Laringite acuta: riposo vocale, idratazione, aerosol o farmaci sintomatici. Gli antibiotici sono prescritti solo in caso di infezione batterica.
- Laringite cronica: eliminazione dei fattori di rischio (smettere di fumare, trattare il reflusso), terapia farmacologica mirata, riabilitazione logopedica della voce.
Nei casi più gravi, in presenza di lesioni sospette, può essere necessario un approfondimento diagnostico con biopsia per escludere patologie più gravi, come displasie o tumori della laringe.
Quando rivolgersi al medico
È importante consultare uno specialista se:
• La raucedine dura oltre 3 settimane • Compare dolore persistente alla gola o difficoltà a deglutire • Si associano sintomi come sangue nell’espettorato, dimagrimento o noduli al collo
Un intervento tempestivo permette di curare efficacemente la maggior parte delle laringiti e prevenire complicanze.
Per ulteriori informazioni e consulenze, non esitate a contattare il nostro centro (link: https://andybertolin.com/#contatti) siamo qui per supportare voi e i vostri cari in ogni fase del percorso terapeutico.