La laringoplastica iniettiva e la riabilitazione della voce

La voce è uno strumento essenziale di comunicazione, ma può subire alterazioni a causa di patologie, traumi o interventi chirurgici. Una delle soluzioni più efficaci per il trattamento della disfonia dovuta a insufficienza glottica è la laringoplastica iniettiva, una tecnica minimamente invasiva che consente di ripristinare la corretta funzione fonatoria.
Cos’è la laringoplastica iniettiva
La laringoplastica iniettiva è una procedura chirurgica che prevede l’iniezione di materiali biocompatibili direttamente nella corda vocale che presenta un deficit di chiusura.
Questo trattamento ha l’obiettivo di ricreare un adeguato contatto glottico durante la fonazione, migliorando la qualità della voce e riducendo i sintomi correlati, come raucedine, affaticamento vocale.
I materiali comunemente utilizzati includono:
• Acido ialuronico
• Idrossiapatite di calcio
• Polidimetilsilossano
• Collagene
• Grasso autologo
Indicazioni cliniche
La laringoplastica iniettiva trova indicazione in diverse condizioni, tra cui:
• Paralisi o paresi della corda vocale (post-chirurgica, post-virale o idiopatica)
• Atrofia cordale senile (presbifonia)
• Insufficienza glottica funzionale
• Disfagia in esiti di chirurgia conservativa della laringe eseguita per motivi oncologici
I vantaggi della laringoplastica iniettiva
Questa tecnica è molto apprezzata perché:
• È minimamente invasiva e può essere eseguita in anestesia locale o generale
• Offre un recupero rapido con minimi tempi di degenza
• Permette un miglioramento immediato della voce
• È personalizzabile in base alla gravità del deficit glottico
La riabilitazione della voce dopo l’intervento
L’intervento di laringoplastica iniettiva è solo il primo passo. Per ottenere un risultato stabile e naturale, è fondamentale intraprendere un percorso di riabilitazione logopedica.
La terapia della voce ha lo scopo di:
• Educare il paziente a un corretto uso della fonazione
• Potenziare la muscolatura laringea residua
• Migliorare il controllo respiratorio
• Evitare sforzi vocali dannosi
Un programma riabilitativo ben strutturato, guidato da un logopedista esperto, permette di consolidare i benefici dell’intervento e di massimizzare il recupero vocale.
Prognosi e risultati
La combinazione di laringoplastica iniettiva e riabilitazione logopedica offre tassi elevati di successo, con un notevole incremento della qualità della vita dei pazienti. In molti casi, la voce recupera un timbro naturale, con riduzione o scomparsa dei sintomi di astenia vocale.
Conclusione
La laringoplastica iniettiva, affiancata da un percorso di riabilitazione vocale, rappresenta oggi una delle strategie più efficaci e sicure per il trattamento delle disfonie da insufficienza glottica. Grazie alla sua natura mini-invasiva e ai risultati immediati, questa tecnica è diventata un punto di riferimento nella chirurgia della voce. Per ulteriori informazioni e consulenze, non esitate a contattare il nostro centro (link: https://andybertolin.com/#contatti) siamo qui per supportare voi e i vostri cari in ogni fase del percorso terapeutico.