Trapianto della laringe e delle corde vocali: le novità più recenti

Il trapianto della laringe – spesso insieme alle corde vocali – è una delle procedure chirurgiche più complesse e rare al mondo. Fino a pochi anni fa era considerato quasi impossibile da realizzare, ma oggi alcuni centri di ricerca stanno dimostrando che questa frontiera può diventare realtà.
In questo articolo vedremo quali sono le ultime novità e i progressi concreti che la medicina ha compiuto: dagli interventi pionieristici eseguiti in centri come la Mayo Clinic, ai programmi in fase di avvio in altri ospedali, fino alle strategie messe in campo per rendere questi trapianti sempre più accessibili e sicuri.
1. Mayo Clinic, Arizona – rivoluzione nel trapianto laringeo
• Cosa è successo?
Il 29 febbraio 2024, la Mayo Clinic di Arizona ha realizzato il terzo trapianto totale di laringe negli Stati Uniti, e per la prima volta su un paziente con cancro attivo.
• Dettagli dell’intervento:
L'operazione, durata 21 ore, ha comportato la sostituzione della laringe, di parte della trachea, della faringe, di porzioni dell’esofago, tiroide, paratiroidi, oltre a vasi e nervi.
• Esito Funzionale:
buona la ripresa della deglutizione, ma rimane un problema di respirazione e rimozione della cannula
• Importanza clinica:
Questo caso rappresenta una novità: un trapianto efficace su paziente oncologico attivo, ampliando i confini clinici di questa procedura. L’intervento rientra inoltre in uno studio clinico volto a valutarne sicurezza e fattibilità.
2. Nuovo programma a Vanderbilt (VUMC): in fase di avvio
Il Vanderbilt University Medical Center ha sviluppato un programma dedicato al trapianto laringeo, con protocolli e team multidisciplinari. Attualmente si cerca il primo paziente idoneo disposto a diventare pioniere di questo percorso. È un passaggio cruciale per trasformare questa procedura da intervento isolato a opzione clinica replicabile.
3. Una strategia per diffondere i programmi di trapianto
La Mayo Clinic ha recentemente pubblicato una guida su come creare un programma per trapianti di laringe e trachea: un vero e proprio manuale operativo per ospedali e team medici. L’obiettivo è diffondere buone pratiche e facilitare l’adozione di questa opzione terapeutica nei centri ancora non attrezzati.
4. Innovazioni discusse in congressi internazionali
Durante il congresso “ELS 2025: The Future of Laryngology” sono state dibattute innovazioni in fonochirurgia, neurolaringologia, oncologia laringea e l’impiego dell’intelligenza artificiale nella pratica clinica. Questo dimostra come il settore sia in forte fermento e aperto a nuove tecnologie.
5. Sfide persistenti e necessità di linee guida
Alcune difficoltà rimangono:
• Il numero limitato di casi trattati rende difficile stilare linee guida solide e creare un registro globale dei risultati.
• Trattandosi di un organo “non vitale”, l’uso degli immunosoppressori – indispensabili per prevenire il rigetto – va valutato con estrema cautela. Nei pazienti oncologici, in particolare, il rischio di recidiva tumorale rappresenta una preoccupazione concreta.
• Rimane un problema di riresa della funzionalità laringea (respirazione e deglutizione)
In conclusione, il trapianto della laringe, fino a pochi anni fa considerato quasi impensabile, oggi apre nuove possibilità. I casi della Mayo Clinic, il programma nascente di Vanderbilt e la diffusione di linee guida rappresentano novità nel campo.
C’è ancora molta strada da percorrere, ma la speranza di ridare voce a chi l’ha persa non è più soltanto un sogno: è una realtà che sta lentamente prendendo forma.
Per ulteriori informazioni e consulenze, non esitate a contattare il nostro centro (link: https://andybertolin.com/#contatti) siamo qui per supportare voi e i vostri cari in ogni fase del percorso terapeutico.